<Good_things_happen/> Welcome to Conference

Copyright @Valore Italia

speaker_info

About The Speaker

Carmine Somma

@carmijne_98

È nato a Battipaglia (Sa) nel 1998. Dopo gli studi presso il Liceo artistico Andrea Sabatini a Salerno, intraprende un percorso all’Accademia di Belle Arti di Napoli al Corso di primo livello di Pittura. Al termine del diploma accademico triennale rinnova la sua scelta frequentando il Corso di diploma di secondo livello di Pittura. Termina gli studi nel 2024 col massimo dei voti. Utilizza diversi media e sperimenta anche pratiche transmediali. Fa parte del collettivo sight1 col quale ha aderito a molteplici progetti e collaborazioni artistiche. Nella sua poetica manifesta tematiche vicine al suo stile di vita, fortemente influenzato dal luogo in cui vive, la piana del Sele, un luogo caratterizzato da una forte mediazione tra uomo e natura, ricco di una cultura popolare.

videoinstallazione, vetro, legno, idropompe, germogli di grano
cm 50x80x30 – 2024

Il grano è una delle colture più antiche del mondo e ha una storia ricca di tradizioni e significati simbolici in molte culture. Ha accompagnato la vita contadina dell’uomo fin dalla preistoria e nel corso della storia è stato utilizzato in molti rituali e tradizioni culturali. Ad esempio, nel folclore europeo e nelle tradizioni popolari, il grano è stato associato alla fertilità, alla prosperità e alla rinascita. Il progetto si focalizza sul ciclo vitale del grano, confrontandolo con il tramandarsi delle tradizioni umane. La fase di germogliazione e la gestazione, nelle loro analogie, sono il primo filo di una nuova trama che si rinnova da secoli, accogliendo da sempre nuovi elementi. Il progetto si traduce in un lavoro che pone come protagonista il grano nella sua fase iniziale di crescita, installando un impianto per coltivazione idroponica e una luce artificiale emessa da un video che racconta le tradizioni legate a questo antico cereale.